Detrazione 55: il 2012 è l’ultimo anno

Della detrazione 55 e della detrazione 36, in questi ultimi anni utilizzata da moltissime persone nonché istituzioni per ottenere cospicue detrazioni sulle spese sostenute soprattutto per la riqualificazione energetica della propria abitazione, ci siamo già ampiamente occupati interessandoci degli aspetti fondamentali delle succitate agevolazioni nonché fornendovi i link alle risorse gratuite disponibili sull’argomento.

Torniamo dunque a occuparci della detrazione 55 poiché, come forse qualcuno già saprà, a causa delle disposizioni della manovra salva-Italia in materia di detrazioni, agevolazioni e sgravi fiscali della più differente natura, il 2012 sarà l’ultimo anno per godere appieno della succitata detrazione o, per meglio dire, della detrazione così come oggi la conosciamo.

Come risparmiare sulla bolletta del gas

Tra i rincari che nel corso dell’anno appena iniziato le famiglie italiane si troveranno a dover affrontare figura l’aumento dei prezzi di energia elettrica e gas annunciato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, che soprattutto a fronte del rialzo delle quotazioni petrolifere ha stimato bollette più care in media di 53 euro nel corso del primo trimestre.

L’unica soluzione per fronteggiare questo ulteriore aggravio di spesa è cercare di risparmiare il più possibile sui consumi.

Ricette dolci economici e veloci

I dolci, sia se acquistati in pasticceria che se acquistati al supermercato, non sono quasi mai dei prodotti economici.

Per non privarsi del piacere di concludere un pranzo o una cena con un sapore dolce o per non rinunciare ad una golosa merenda la soluzione è senza dubbio quella di prepararli in casa, un ottimo modo non solo per risparmiare soldi ma anche per mangiare un prodotto genuino e senza conservanti.

Risparmiare acquistando carburanti in Svizzera

L’aumento del prezzo della benzina fino a 2 euro, conseguenza diretta dell’aumento delle accise nella legge di stabilità e dell’aumento dell’addizionale regionale sulle accise scattato il 1° gennaio 2012, starebbe provocando un vero e proprio esodo degli automobilisti italiani verso l’estero, in particolare verso la Svizzera, nella speranza di riuscire a risparmiare più di quanto già si faccia grazie ai consigli di guida per risparmiare carburante che sempre più spesso possiamo scovare su una miriade di siti web della più differente natura.

Consigli per risparmiare sull’abbigliamento in tempo di saldi

Nonostante la crisi economica e l’aumento delle tasse, seguito all’approvazione della manovra salva-Italia, pochissimi cittadini del Bel Paese avrebbero rinunciato, almeno stando alle statistiche, agli acquisti di inizio anno favoriti, come ben sappiamo, dai numerosi saldi che interessano qualsiasi prodotto venduto in qualsiasi città della Penisola.

Aumento pedaggi autostradali 2012, ecco come difendersi

A partire dal 1° gennaio 2012 gli automobilisti si sono visti costretti a sborsare un somma più elevata al momento del pagamento dei pedaggi autostradali, a seguito dei rincari attuati in media del 3,3% su decisione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e del ministro dell’Economia.

I rincari attuati variano da regione a regione con percentuali più elevate nella zona del nord-ovest, in particolare il rincaro maggiore risulta quello del 14,17% attuato per il raccordo autostradale della Valle d’Aosta.

AppGratis365 per scaricare applicazioni gratuite

Tutti i possessori di un device di ultima generazione targato Apple, quale potrebbe essere un iPod, un iPhone od un più moderno iPad o iPad 2, certamente sapranno che oggi, in concomitanza con la conclusione delle festività natalizie, terminerà l’incredibile promozione che ha permesso a chiunque, negli scorsi 12 giorni, di poter scaricare, naturalmente da iTunes e App Store, una qualsiasi applicazione, normalmente a pagamento, a titolo totalmente gratuito.