Proroga versamenti Unico 2012

Ormai è ufficiale. La proroga per i versamenti di Unico 2012 ci sarà e porterà in dote ventuno giorni in più per il pagamento senza alcuna maggiorazione. Il 6 giugno 2012 è stato firmato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Tutte le persone fisiche e i contribuenti soggetti a studi di settore – inclusi società di persone e di capitali – potranno effettuare il saldo delle imposte relative all’anno 2011 e per il primo acconto 2012, senza interessi, entro il 9 luglio 2012 anziché il 18 giugno 2012.

Sconti Imu 2012 per anziani e disabili

I sindaci di quasi tutti i comuni italiani sono pronti a intervenire per consentire ad anziani e disabili di beneficiare di agevolazioni sul pagamento dell’Imu. Sono molti i comuni che stanno liberando la propria fantasia in tema di sconti e agevolazioni varie per determinate categorie di soggetti, come gli anziani ad esempio, approfittando della propria autonomia regolamentare rispetto a quanto previsto dalla legge nazionale. In realtà, in molte città le delibere e i regolamenti Imu sono ancora in fase di elaborazione.

Consigli di guida economici del Ministero dell’Ambiente

Consigli di guida economici del Ministero dell'Ambiente

Torna, anche e soprattutto per il 2012, la Guida al Risparmio che il Ministero dell’Ambiente, attualmente presieduto da Corrado Clini, avrebbe steso in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture che, come certamente voi tutti saprete, sarebbero attualmente in mano al manager di fama internazionale Corrado Passera.

Spese assicurazione mutui non detraibili

Le spese sostenute per l’assicurazione collegate ad un contratto di mutuo non sono detraibili. Inoltre, le persone fisiche che intendono costruirsi l’abitazione principale non possono detrarre al 19% gli interessi pagati sui mutui ipotecari stipulati per l’acquisto del terreno sul quale edificare poi l’immobile. In base a quanto contenuto nella circolare 20 aprile 2005, numero 15/E, risposta 4.4, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che le spese per l’assicurazione dell’immobile non sono agevolate.

Novità modello F24 per pagare Imu

Come confermato dal Dipartimento delle Finanze, il primo appuntamento per il pagamento dell’Imu è fissato per il 18 giugno. Quindi, non ci sarà nessuna proroga, ma soprattutto il versamento dell’imposta municipale unica (acconto o soluzione unica) non potrà avvenire con il classico bolletino postale. Il modello F24 è l’unica modalità di pagamento prevista. Fino a quando non ci sarà il saldo di dicembre 2012, i bollettini postali e le altre tipologie di versamento che erano in voga con l’Ici non potranno essere utilizzati.

Terremotati Emilia non pagheranno Imu, Irpef e Ires

Il sisma che ha colpito recentemente, e a più riprese, l’Emilia non ha trovato impreparati gli italiani, che hanno manifestato la solita solidarietà nei confronti degli sfortunati cittadini emiliani. Ora spetta al governo fare qualcosa e da questo punto di vista è in arrivo un decreto legge molto articolato a favore di cittadini e imprese dell’Emilia colpiti dal terremoto. Si parte dalla sospensione dei processi fino al 31 luglio e delle rate dei mutui fino al 30 ottobre.

Applicazioni Android gratuite per gestire la batteria

Applicazioni Android gratuite per gestire la batteria

Chiunque abbia in dotazione un qualsiasi device tecnologico di ultima generazione dovrebbe essere sicuramente al corrente del fatto che uno dei principali problemi di codesti gioiellini tascabili sarebbe quello della durata della batteria che, oppressa da applicazioni, giochi e giochetti e sistemi operativi sempre più tecnologicamente avanzati, sarebbe letteralmente in grado di consumarsi, completamente, nel giro di pochissime ore.

Calcolo Imu seconda abitazione

Come avviene per l’abitazione principale anche per il calcolo dell’Imu sulle altre abitazioni, allo scopo di determinare la base imponibile, è necessario iniziare dalle rendite catastali aggiornate con il 5% di aumento. Il valore della rendita può essere trovato sul rogito notarile (atto di vendita), agli sportelli dell’agenzia del Territorio oppure sul sito web www.agenziaterritorio.it. Una volta reperita la rendita catastale, bisogna moltiplicarla per il coefficiente 168. Quindi, il primo passo che bisogna fare per calcolare la base imponibile Imu è il seguente: RENDITA * 168 = BASE IMPONIBILE IMU.

Caratteristiche di base del mutuo

Il mutuo è un contratto attraverso il quale una parte concede all’altra la disponibilità di una determinata somma di denaro per un certo periodo di tempo, mentre l’altra parte si obbliga al pagamento degli interessi e del rimborso dell’intero capitale ricevuto in prestito. Colui che chiede il mutuo viene chiamato mutuatario, mentre chi lo concede viene chiamato mutuante. Ai sensi dell’articolo 1815 del Codice civile, il mutuo è un contratto oneroso. Ciò vuol dire che il mutuatario deve corrispondere degli interessi, a meno che non ci siano clausole particolari a suo favore.