Nuovi conti correnti di base dal 1° giugno 2012

Dal 1° giugno 2012 allo sportello, sia ai vecchi che ai nuovi clienti, saranno offerti i conti correnti di base. Si tratta della nuova creatura in ambito finanziario partorita dal decreto salva-Italia dello scorso dicembre e dalla convenzione siglata lo scorso 28 marzo da ministero dell’Economia, Bankitalia, Abi, Poste Italiane e Aiip (Associazione italiana istituti di pagamento).

Come calcolare l’Imu in tre passi

La scadenza di pagamento dell’Imu è sempre più vicina. Vediamo come calcolare l’imposta in tre passi. PRIMO PASSO: si parte dalla rendita catastale, che si può rinvenire sul rogito notarile dell’immobile (atto di vendita). Se l’acquisto risale prima del 1992, bisognerà andare all’agenzia del Territorio per avere le nuove rendite oppure sul sito www.agenziaterritorio.it cliccando su “visure catastali” e poi su “accedi al servizio”.

Come definire l’abitazione principale per il calcolo Imu

Molto spesso si dà per scontato la conoscenza dell’abitazione principale ed in effetti nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una prassi molto semplice per essere messa in atto in sede di versamento dell’Imu. Tuttavia, andiamo a vedere in termini di legge come individuare l’abitazione principale, visto che la disciplina dell’Imu ha introdotto una serie di parametri molto più stringenti rispetto alla vecchia Ici. L’abitazione principale richiede la presenza contemporanea di residenza e dimora abituale del proprietario o del titolare del diritto reale sull’immobile.

Pertinenze limitate su Imu agevolata

Rispetto a quanto accadeva con l’Ici, il trattamento Imu delle pertinenze censite insieme all’abitazione principale rischia di creare qualche mugugno, visto che con la prima casa si arriverà a contare una sola unità per categoria. Con la disciplina dell’Imu, le pertinenze dell’abitazione principale del soggetto passivo ammesse al trattamento agevolato sono soltanto le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un’unità per ogni categoria catastale indicata, anche se sono iscritte in catasto congiuntamente all’abitazione principale.

Detrazioni polizze su calamità naturali allo studio

L’attuale dramma del sisma in Emilia fa salire in cattedra un tema spesso poco dibattuto, ma senza dubbio di estrema rilevanza in un mondo in cui bisogna fare sempre più i conti con il fattore “incertezza”. La domanda è: “Siamo assicurati?” oppure dobbiamo contare sempre sulla solidarietà della comunità o di aiuti esterni? I governi di tutto il mondo sono ormai sempre più indebitati e dispongono di scarse risorse finanziarie da mettere a disposizione di coloro che vengono colpiti da queste sciagure.

Risparmiare cambiando operatore telefonico

Risparmiare cambiando operatore telefonico

La portabilità del proprio numero di telefono, ovverosia quella consuetudine per la quale sarebbe possibile cambiare operatore telefonico pur mantenendo il proprio numero di cellulare, sarebbe una pratica che negli ultimi 6 anni, stando a quanto avrebbe recentemente avuto modo di appurare l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, avrebbe coinvolto quasi 40 milioni di cittadini italiani.

Che cos’è il Taeg di un mutuo

Quando si ha a che fare con un contratto di mutuo ci si ritrova inevitabilmente a confrontarsi con numerosi tecnicismi, che tuttavia il risparmiatore deve assolutamente considerare per valutare attentamente le condizioni contrattuali più convenienti per le proprie esigenze ma soprattutto per evitare brutte sorprese negli anni a venire in termini di costi non preventivati. Nella terminologia più ricorrente in tema di mutui troviamo senza dubbio il cosiddetto Taeg. Si tratta del costo totale del mutuo a carico del mutuatario, espresso in percentuale annua del credito concesso.

Come recedere da un contratto di polizza vita

Molto spesso capita che i risparmiatori effettuino scelte eccessivamente emotive nell’atto di sottoscrizione di una polizza assicurativa, pur non essendo pienamente convinti dalle condizioni contrattuali e dei reali benefici di lungo periodo. Le capacità oratorie del venditore potrebbero indurre il risparmiatore a firmare il contratto, anche se non si è convinti al 100% dell’investimento effettuato. Tuttavia, il contraente ha il diritto di recedere da un contratto individuale entro 30 giorni dal momento in cui è informato che il contratto stesso è concluso.