TeleTu sconta il canone e l’attivazione dell’ADSL

TeleTu sconta il canone e l'attivazione dell'ADSL

Incredibile offerta promozionale dell’operatore telefonico TeleTu che, a partire da oggi e per un periodo di tempo davvero molto limitato, sarà in grado di offrire, a tutti i propri nuovi clienti, il piano internet e voce Tutto per Te con uno sconto, a dir poco eccezionale, che potrebbe consentire, all’utente medio, di risparmiare addirittura 384 euro nel corso dei 24 mesi successivi all’attivazione del su indicato piano tariffario.

Novità Rc Auto giugno 2012

Il mese di giugno 2012 sarà molto importante per la Rc Auto, in quanto a partire dall’11 giugno sono entrati in vigore i nuovi massimali minimi previsti dal D.Lgs. 198/2007. C’è grande attesa anche per il regolamento Isvap per l’applicazione delle regole contenute nel Decreto legge sulle liberalizzazioni 1/2012, convertito dalla legge 27/2012, sulle polizze per coloro che decidono di installare la cosiddetta “scatola nera” sul proprio autoveicolo per ottenere rilevanti sconti grazie ad una guida trasparente e poco aggressiva.

Risparmiare con la “scatola nera” per le auto

Con la legge sulle liberalizzazioni approvata lo scorso 24 marzo 2012, sarà possibile installare la “scatola nera” sulle proprie auto allo scopo di risparmiare significativamente sui premi elevatissimi che soprattutto i giovani sono costretti a sopportare. La scatola nera registrerà in tempo reale tutto quello che avviene durante il percorso dell’automobile, oltre a registrare anche un eventuale incidente fino ai 10 secondi successivi allo scontro. Questo dispositivo potrebbe premiare coloro che tengono sotto controllo il proprio comportamento alla guida, rispetto invece a coloro che hanno una guida tendenzialmente molto più aggressiva.

Come pagare acconto Imu 2012

Il primo acconto Imu 2012 potrà essere versato in diversi modi, ma a dicembre è previsto addirittura un ampliamento degli strumenti di pagamento non appena entrerà in vigore la possibilità di utilizzare anche i bollettini postali – come accadeva in passato per l’ici – a seguito di un apposito decreto ministeriale. Per il primo appuntamento del 18 giugno 2012 si può scegliere di pagare in tre modi tra loro alternativi: nuovo modello F24 (approvato con provvedimento del 12 aprile), modello F24 semplificato (approvato con provvedimento del 25 maggio), vecchio modello F24 (che potrà essere utilizzato fino al 31 maggio 2013).

Tassa di concessione governativa su telefonia mobile

La corte di cassazione, sezione tributaria civile, con la sentenza 8825 depositata il 1° giugno 2012, ha stabilito che il presupposto della tassa di concessione governativa sulla telefonia mobile non è rappresentato da un provvedimento amministrativo (come la licenza o un suo documento sostitutivo), ma dalle concrete prestazioni periodiche del servizio telefonico. Queste ultime sono il vero generatore dell’obbligazione tributaria alle scadenze del pagamento dei corrispettivi. Il tutto parte da lontano, quando il nuovo Codice delle comunicazioni (D. Lgs. 259/03) ha superato il precedente regime concessorio.

Errori da evitare per acconto Imu 2012

Mancano ormai pochi giorni al versamento dell’acconto Imu 2012. Dopo aver accumulato tutte le informazioni necessarie per procedere con la stesura del nuovo modello F24, è fondamentale anche evitare errori nella compilazione del prospetto necessario per versare l’imposta. E’ richiesta una certa attenzione, in virtù del fatto che bisogna distinguere i due soggetti beneficiari (comune ed erario) ma anche sugli immobili diversi dall’abitazione principale con relative pertinenze. Innanzitutto occhio ai codici tributo. C’è un numero unico solo per la prima casa con pertinenze (3912) e fabbricati rurali (3913).

Imu 2012 sui fabbricati non abitativi

Secondo le ultime simulazioni, effettuate in base alle delibere comunali già approvate, l’acconto Imu sui fabbricati produttivi dovrebbe essere meno pesante del saldo di dicembre. I comuni, per mantenere ferma l’aliquota base dello 0,4% sull’abitazione principale, preferiscono aumentare il prelievo sulla categoria “altri fabbricati”, cioè quella in cui rientrano negozi, uffici, capannoni ed aree edificabili. L’acconto si pagherà con l’aliquota dello 0,76%, per cui al momento del saldo è previsto un incremento in base alle decisioni delle amministrazioni locali.

Cedolare secca con ravvedimento operoso

Chi non ha ancora versato l’acconto 2011 sulla cedolare secca avrà ancora tempo per rimettere a posto le cose. Infatti, la circolare 20/E del 4 giugno 2012 ha evidenziato che per tutti i contratti (non solo quelli già registrati o prorogati al 7 aprile 2011) il mancato versamento dell’acconto 2011 sulla cedolare secca può ancora essere sanato attraverso il ravvedimento operoso. In alternativa, si può effettuare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate facendo considerare parte dell’acconto Irpef 2011 come acconto della cedolare secca.

Ivie 2012 non si versa in acconto

L’Ivie, la patrimoniale dello 0,76% del valore degli immobili detenuti all’estero, non è prevista in sede di acconto. Infatti, l’imposta deve essere pagata soltanto a saldo. Ciò vuol dire che quando bisognerà rispettare la nuova scadenza di Unico 2012, prorogata al 9 luglio dopo il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 6 giugno, dovrà essere versata soltanto la somma relativa al possesso per l’anno 2011 mentre quella relativa al 2012 è rimandata per il prossimo anno. La disposizione è contenuta nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 2012/72442.