Conviene ancora investire sulle borse nel 2013?

investire-in-borsa

Nei primi cinque mesi e mezzo del 2013 l’investimento in borsa è stato senza dubbio uno dei più profittevoli. La maggior parte dei broker e delle banche d’affari avevano consigliato ai risparmiatori di puntare sull’azionario, in vista di una rotazione degli investimenti dai bond all’equity. In realtà entrambe le asset class hanno corso molto quest’anno, favorite dall’eccezionale liquidità immessa dalle banche centrali. Wall Street e Francoforte sono su livelli record, mentre altre borse sono tornate ai livelli pre-crisi Lehman Brothers. Il rally dell’azionario può durare ancora?

Come compilare il modello F24

424px-Modello_F24

Il modello F24, conosciuto anche come Modello di Delega Unica F24, è il modulo per il versamento dei tributi e contributi che il Ministero delle Finanze mette a disposizione di tutti i contribuenti.

400mila italiani esposti al rischio default Argentina

argentina

Ancora una volta l’Argentina rischia di non far dormire sonni tranquilli ai risparmiatori italiani, come già accaduto dodici anni fa. Il paese sudamericano, che ha una lunga storia di svalutazioni e fallimenti nonostante le enormi potenzialità economico-finanziarie, potrebbe nuovamente dichiarare lo stato di default sul proprio debito verso gli investitori esteri. Per capire cosa sia successo al paese latinoamericano bisogna andare indietro nel tempo, a novembre scorso, quando un giudice di New York diede ragione a un gruppo di hedge funds, che chiedevano il rimborso totale dei bond finiti in default.

Mercato immobiliare torna ai livelli del 1985

Immobili o BTP? Difficile scegliere

Il 2012 è stato un annus horribilis per il mattone. Il numero delle compravendite di case è tornato ai livelli degli anni Ottanta, mentre i prezzi hanno proseguito la loro inesorabile discesa. Inoltre, secondo i dati emersi dall’ultimo rapporto sul mercato immobiliare di Abi e Agenzie delle Entrate, il fatturato del settore è sceso del 35% a 75,4 miliardi di euro dai 101,9 miliardi di euro dell’anno precedente. Complessivamente sono andati persi circa 27 miliardi di euro. Il valore di scambio complessivo delle transazioni è diminuito del 26%.

Musei gratis con La notte dei musei 2013

igersitalia-vetrina-NDM-640x320

Grazie all’iniziativa La Notte dei Musei 2013, il prossimo 18 maggio sarà possibile visitare moltissimi musei italiani gratuitamente. Si tratta di una giornata organizzata ogni anno dal Ministero dei Beni Culturali, che diventa un’ottima opportunità per visitare i musei del nostro Paese a costo zero.

Prezzi case in calo del 6% nel 2013 secondo Tecnocasa

500_mutuo-casa

Il mattone in Italia resta ancora al palo, a causa della congiuntura sfavorevole aggravata dalle misure di contenimento del debito varate dal governo per risanare i conti pubblici che hanno visto emergere nuovamente l’imposta sugli immobili, abolita nel 2008 quando si chiamava ancora Ici. L’introduzione dell’Imu ha contribuito a deprimere un mercato già in ginocchio per la recessione e la crisi nel settore del credito, che non è riuscito ad avvicinare potenziali acquirenti e venditori. La crisi del matttone ha spinto i prezzi delle case sempre più in basso.

Migliori tariffe gas per single in città

enel

In base alle proprie esigenze ci sono delle tariffe gas che possono essere più o meno convenienti, ecco perché non è corretto parlare di migliori tariffe in generale. I single che vivono in città possono risparmiare scegliendo una tariffa che si adatta ai propri bisogni, inoltre se la fornitura gas è ancora in Maggior Tutela, cioè non è stato mai cambiato fornitore sin dalla liberalizzazione del Mercato del Gas, sicuramente scegliendo una delle offerte del Mercato Libero si andrà a risparmiare.

Solo l’1% delle famiglie italiane al riparo dalla crisi economica

The Eurozone Crisis Deepens As Greece Attempts To Avoid Bankruptcy

Lo scoppio della crisi finanziaria nel 2007 ha avuto effetti disastrosi sull’economia reale dei paesi occidentali, che hanno sperimentato recessione e disoccupazione a livelli record. La fotografia del disagio scattata in questi paesi non è sempre la stessa. In base alle rilevazioni Eurostat, i paesi europei più colpiti dalla crisi sono quelli del Sud Europa (i cosiddetti PIGS). La Grecia ha subito i danni più evidenti, mentre la Spagna ha visto la disoccupazione più che triplicare in circa 5 anni. E l’Italia?

Shampoo secco fai da te

uid_132ba5ca0e3

Recentemente ha guadagnato discreta popolarità tra le donne lo shampoo secco, un prodotto che consente di risparmiare tempo, non a caso molte Case produttrici hanno deciso di puntare su questo tipo di shampoo proponendo diversi prodotti.