Nell’era del web 2.0 e soprattutto dei social network, anche il modo di fare business delle banche tende a cambiare. Un esempio arriva da Banca Ifis, che da gennaio 2013 lancerà il nuovo conto corrente Contomax. La particolarità di questo c/c è che è stato progettato in rete con l’aiuto di utenti e risparmiatori. Attraverso sondaggi via forum e sui social network, la banca ha coinvolto in un’indagine di mercato ben 12.000 utenti per creare il conto corrente fatto su misura al piccolo risparmiatore.
Conti correnti
Costo dei conti correnti in calo per gli italiani
Il costo medio per la gestione del conto corrente è risultato in calo per il terzo anno consecutivo. E’ quanto emerge dall’ultima indagine condotta da Bankitalia sulle spese di gestione dei conti correnti in Italia. Nel 2011 la spesa media di tenuta del conto corrente è scesa a 105,7 euro, ovvero 4 euro in meno rispetto al 2010 e 8 euro in meno rispetto al 2009. Secondo quanto dichiarato dagli esperti di Palazzo Koch, la diminuzione del costo medio dei c/c è dovuta alla riduzione del canone mensile e delle spese di scritturazione delle singole operazioni.
Come recuperare il denaro dai conti dormienti

A partire dal 2007 questi soldi sono destinati per legge a un fondo istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il risarcimento delle vittime dei crack finanziari, mentre in precedenza rimanevano agli istituti di credito.
Migliori conti deposito dicembre 2012
Liberi o vincolati che siano, sembra proprio che i conti deposito meno noti siano quelli in grado di offrire il rendimento più alto. Nella classifica dei 10 conti deposito vincolati e dei 5 liberi più remunerativi non ci sono più le grandi “griffe” del settore, come l’antesignano Conto Arancio, CheBanca! O InMediolanum, bensì conti deposito meno conosciuti ma in grado di offrire un’ottima remunerazione sulle varie scadenze di breve termine. Per dicembre l’offerta si arricchisce con delle new entry, come PrivatBank (che lancia Eurodeposit) e la Banca di credito cooperativo di Fornacette con il suo BccFor Web.
Prorogata la promozione Porta uno Smammato di Webank

Per poter usufruire della promozione bisogna presentare un amico o conoscente in Webank, facendogli aprire un nuovo conto. Così chi presenta l’amico potrà ricevere un extra tasso dello 0,75% su somme vincolate a 6 mesi oppure un buono da 80 euro da spendere sul sito di Mediaworld.
Trading e risparmio senza pagare tasse con BinckBank
Dopo essere stata per anni una sorta di paradiso fiscale per gli investimenti dei rentier, grazie a una tassazione molto favorevole, l’Italia volta pagina a causa della crisi finanziaria che ha fatto impennare lo spread e impennare il debito pubblico su livelli monstre. Le tasse aumentano un po’ dappertutto e viene colpito anche il risparmio degli italiani. L’imposta sul capital gain sale al 20% dal 12,5% (tranne che sui titoli di stato), l’imposta di bollo passa dal fisso di 34,2 euro all’aliquota dello 0,1% per il 2012 fino allo 0,15% nel 2013 senza alcun tetto.
Conti deposito 3% netto ultime offerte 2012
I conti deposito vincolati sono ormai da tempo nelle grazie dei piccoli risparmiatori, che apprezzano i buoni rendimenti a fronte di uno scenario di mercato caratterizato da tassi sui minimi storici. I conti deposito restano un’ottima scelta per risparmiare denaro soprattutto per i piccoli investitori retail che dispongono di cifre limitate, come ad esempio 5.000 o 10.000 euro. Infatti, con le piccole cifre le banche sono maggiormente disposte a coprire la mini-patrimoniale che nel 2012 è dello 0,1%, ma nel 2013 passerà allo 0,15% senza alcun tetto massimo.
Bollo deposito titoli salirà allo 0,15% nel 2013
Tempi duri per i risparmiatori italiani. Mentre si discutono i termini per l’applicazione della Tobin tax, ovvero la tassa sulle transazioni finanziarie, che dovrebbe essere operativa dal primo gennaio 2013, continua la revisione al rialzo delle aliquote sugli strumenti di investimento. L’imposta di bollo sul deposito titoli è stata aumentata quest’anno allo 0,1% dal precedente importo fisso di 34,2 euro, con un minimo previsto a 34,2 euro e un massimo a 1.200 euro.
InMediolanum offre il 4,25% di interessi

Quasi un italiano su tre senza conto corrente
L’Italia è il paese europeo che detiene un record negativo in termini di conti correnti aperti presso le banche. Infatti, quasi un italiano su tre non dispone di un conto corrente bancario. In Italia solo il 71% della popolazione adulta (sopra i 15 anni) detiene un conto corrente, ma la percentuale scende al 64% se si considerano le donne. Negli Stati Uniti l’88% della popolazione ha un c/c bancario, in Germania il 98% e in Francia il 97%.