
Le compagnie aeree low cost consentono di volare a prezzi molto più bassi rispetto a quelli proposti dalle classiche compagnie aeree, ma anche tra le compagnie low cost ci sono quelle più o meno convenienti.

Le compagnie aeree low cost consentono di volare a prezzi molto più bassi rispetto a quelli proposti dalle classiche compagnie aeree, ma anche tra le compagnie low cost ci sono quelle più o meno convenienti.

EasyJet, la compagnia low-cost più famosa d’Europa, ha lanciato il guanto di sfida ad Alitalia per i voli da Milano alla capitale. La compagnia aerea inglese, che in Italia è la terza forza del settore, ha presentato la sua offerta per i voli Milano-Roma allo scopo di collegare l’aeroporto Forlanini di Milano Linate allo scalo capitolino Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. Gli slot di Linate in precedenza occupati dall’ex compagnia di bandiera ora sono potenzialmente accessibili, a seguito della bocciatura da parte del Consiglio di Stato del ricorso presentato da Alitalia.

A pochi giorni dal Natale in tanti cercano in vari modi di creare la giusta atmosfera natalizia nelle proprie case. Il modo più semplice per farlo è senza dubbio allestire decorazioni semplici e vivaci, ma senza spendere né tanto tempo né tanto denaro. Con un pizzico di fantasia e un po’ di creatività è possibile decorare a festa la propria casa, senza spendere un patrimonio per decorazioni che per quasi dodici mesi all’anno restano nel dimenticatoio della propria catina. Partiamo dalle decorazioni sull’albero di Natale.

Mancano meno di venti giorni al Natale e ormai ci si affretta già per decidere quale cadeaux consegnare a familiari, amici e parenti. Quest’anno, secondo un’indagine condotta da Swg per Confesercenti, gli italiani opteranno per regali utili senza spese folli come successo in passato. La crisi continua a mordere e, a causa dell’imminente scadenza del saldo Imu del 17 dicembre, gli italiani acquisteranno per lo più regali di Natale economici. Intanto, però, sale il numero degli italiani che ritiene inutili i regali natalizi: più del doppio rispetto allo scorso anno.



Il boom dei voli low cost è arrivato di pari passo insieme alla diffusione sempre più capillare di internet, non a caso è proprio grazie alla rete che si possono risparmiare diversi soldi nella prenotazione di un volo.


