Mutui più convenienti dopo taglio tassi Bce e calo spread

500_mutuo1

In tempi di crisi ottenere un mutuo da una banca diventa molto difficile, in quanto gli istituti di credito sono più preoccupati a evitare rischi legati all’acquisizione di nuovi crediti di difficile riscossione con imprese e famiglie in difficoltà economiche piuttosto che pensare ad erogare liquidità nel sistema. Mentre la recessione non morde la presa, la disoccupazione resta a livelli record e i finanziamenti rilasciati con il contagocce, si apre uno spiraglio di luce per i più “fortunati” che riescono a ottenere un mutuo.

15 milioni di persone in disagio economico

disoccupazione

Dal “Rapporto Annuale 2013 – La situazione del Paese” dell’Istat emerge un quadro drammatico della condizione economica di milioni di persone in Italia. In particolare, a fine 2012 sono quasi 15 milioni le persone in disagio economico o deprivazione, ovvero circa il 25% della popolazione. Al Sud la quota sale addirittura al 40%. In una condizione di grave disagio economico ci sono, invece, 8,6 milioni di persone (14,3%). In questo caso, rispetto al 2010, l’incidenza è più che raddoppiata dal 6,9% di un paio d‘anni prima.

Un 40-enne su quattro vive con paghetta dei genitori

soldi

La crisi nel mercato del lavoro si fa sentire su tutte le categorie della forza-lavoro, non solo i più giovani e le donne. Mentre la Cgil lancia l’allarme per le quasi 9 milioni di persone in difficoltà con il lavoro, la Coldiretti evidenzia un altro particolare fenomeno che fa emergere ancora di più il disagio economico-sociale che anche i meno giovani stanno vivendo in questa delicata fase storica. Infatti, più di un quarantenne su quattro si mantiene solo grazie alla paghetta dei genitori, costretti ad aiutare i figli anche in età avanzata.

Annullamento multe quando è possibile?

multa

Le multe non solo comportano il pagamento di cifre più o meno elevate, ma in molti casi possono anche portare alla decurtazione di diversi punti dalla patente di guida. Esistono comunque dei casi in cui è possibile chiedere l’annullamento della multa, facendo ricorso al Giudice di Pace.

Vendite di case dimezzate rispetto al 2006

500_mutuo-casa

Per capire la crisi del mattone inn Italia basta osservare il dato delle compravendite. Secondo l’Agenzia del Territorio, nel 2012 sono avvenute 448mila transazioni per la compravendita di un’abitazione. Nel 2006, anno che ha visto il mercato immobiliare raggiungere il suo picco, il numero delle compravendite era stato pari a 858mila unità. A frenare gli scambi sono stati la stretta creditizia, i maggiori impegni richiesti per ottenere un mutuo e la grave condizione economica in cui versano milioni di famiglie italiane a seguito della crisi degli ultimi anni.

9 milioni di persone in difficoltà con il lavoro

lavoro

La Cgil lancia l’allarme sul mondo del lavoro, proprio mentre il governo Letta mette a punto i dettagli del piano sull’occupazione che sarà presentato con tutta probabilità nella giornata di mercoledì e che indicherà la strada per il rilancio del lavoro, soprattutto per i più giovani. Secondo quanto calcolato da Ires-Cgil, nell’ultimo trimestre dello scorso anno l’area della difficoltà nel mondo del lavoro ha sperimentato una preoccupante crescita. In base ai dati raccolti, ci sono almeno 9 milioni di persone in difficoltà.

Risparmiare sui libri con gli ebook

ebook-kindle

Gli appassionati di lettura sanno bene che anche questo è un hobby che può rivelarsi molto costoso con il passare del tempo, forse non al livello di altri ma comunque nemmeno economico. Per fortuna degli appassionati dei libri però, da qualche tempo è possibile risparmiare notevoli quantità di denaro grazie agli ebook reader.

Come cambierà il carrello della spesa con aumento Iva

spesa

Se per la Cgia di Mestre l’aumento Iva costerà 103€ in più a famiglia nel 2013, l’ufficio studi di Confcommercio prevede una stangata ancor più pesante da 135 euro l’anno. Il dibattito politico prosegue sulla questione dell’aumento dell’Iva, che dal 1° luglio prossimo crescerà di un punto al 22%. Tuttavia, finora non si è riusciti a trovare il modo per trovare i 2 miliardi necessari per scongiurare questo aumento, per cui quasi certamente l’Iva crescerà. Secondo Confcommercio, l’incremento al 22% avrà un impatto sul 70% dei consumi totali.

Risparmiare energia elettrica usando i climatizzatori

condizionatori

A breve, anche se non si direbbe visto il clima attuale in alcune zone d’Italia, si inizieranno a usare i climatizzatori per combattere il caldo dell’estate. Ovviamente i sistemi di climatizzazione consumano molta energia elettrica, ma ci sono alcuni accorgimenti che possono far risparmiare, in termini energetici e di conseguenza anche monetari.