Tassa di soggiorno a Milano da settembre 2012

Dal 1° settembre 2012 a Milano è entrata in vigore la tassa di soggiorno, dalla quale Palazzo Marino spera di mettere in cassa una cifra vicina ai 24 milioni di euro ogni anno in modo tale da rimpinguare il proprio bilancio pubblico, che negli ultimi mesi ha preoccupato non poco i policy makers milanesi. La tassa colpirà tutti coloro che alloggeranno a Milano a partire dal 1° settembre 2012 e sarà proporzionale alla tipologia delle strutture ricettive prescelte, sia alberghiere che extra-alberghiere.

Come rateizzare le cartelle Equitalia

Se si hanno dei debiti fiscali e tributari pregressi, e ci si trova in condizioni di difficoltà a livello economico, le cartelle di pagamento di Equitalia si possono rateizzare. Al riguardo sono state tra l’altro introdotte di recente delle novità e delle semplificazioni che rendono la dilazione dei pagamenti ancora più agevole.

Innanzitutto c’è da fare distinzione ed attenzione al livello del debito, ed in particolare alla soglia dei 20 mila euro. Se i debiti sono infatti sotto tale soglia, allora la possibilità di rateazione avviene in automatico, con una semplice lettera motivata e senza presentare ulteriore documentazione.

Come aver il rimborso per tasse pagate dall’Agenzia delle Entrate

In questo articolo vediamo come fare per ottenere il rimborso delle tasse pagate nel caso in cui si abbia un credito nei confronti del Fisco per tasse pagate in eccedenza.

Per prima cosa bisogna richiedere un’istanza di rimborso, come affermato dalla circolare 34/E, altrimenti in alternativa si potrebbe procedere in mediazione o in conciliazione ma si tratta di una procedura più complicata.

Biglietti Wind Jet con riprotezione passeggeri

Stando alle cronache di queste ultime ore ci sarebbero ben 300 mila persone che hanno in mano un biglietto aereo della Wind Jet per viaggiare nelle prossime settimane. Il problema è che l’accordo Alitalia-Wind Jet ad oggi non è stato perfezionato, con la conseguenza che gli aerei della Wind Jet rischiano di rimanere a terra su provvedimento dell’Enac.

Che ne sarà di coloro che hanno acquistato i biglietti della Wind Jet? Ebbene, la soluzione ideale ed anche più giusta a tutela dei consumatori sarebbe quella di garantire la cosiddetta riprotezione, ovverosia la possibilità di salire in aereo con un’altra compagnia magari pagando solo un piccolo supplemento.

Come difendersi dalle truffe con le carte di credito

Fortunatamente le truffe effettuate con le varie carte di credito, bancomat e prepagate sono in calo, in particolare in Italia. Il Dipartimento del Tesoro ha realizzato uno studio chiamato Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento, il tasso di frodi del genere nel nostro Paese nel 2011 è diminuito rispetto all’anno precedente e comunque è inferiore rispetto alla media europea.

Il tasso di frode nel 2011 si è attestato allo 0,0196% contro lo 0,061% del Regno Unito e della Francia, e lo 0,051% dell’Australia. Le truffe sono risultate in calo anche rispetto al numero delle transazioni, con un valore dello 0,0121%.

Come aiutare le famiglie in crisi

Le famiglie italiane sono sempre più oppresse dalla crisi finanziaria ed economica, e di conseguenza aumentano le difficoltà a far quadrare il bilancio a fine mese. Per uscire dalla crisi c’è però ora “Percorso Famiglia“, un progetto caratterizzato da un insieme di interventi a favore dei consumatori nell’ambito di un’iniziativa congiunta tra le Associazioni dei Consumatori, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ed il Governo italiano.

Nato anche a seguito di un intervento da parte di Andrea Riccardi, che nel Governo Monti ricopre la carica di Ministro della Cooperazione internazionale e dell’Integrazione con la delega alla famiglia, il “Percorso Famiglia” secondo l’Associazione di Consumatori Adoc rappresenta finalmente un rilevante punto di svolta per difendere i nuclei familiari dai gravi effetti della crisi.

Nuovo bonus elettrico per i malati gravi

Risparmiare sulle bollette grazie alle tariffe online

Arriva un nuovo bonus elettrico per quelle famiglie dove ci sono malati gravi che hanno bisogno di apparecchiature salvavita alimentate ad elettricità. A comunicarlo in data odierna, mercoledì 8 agosto 2012, è stata l’AEEG, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, nel precisare al riguardo come il nuovo meccanismo per la determinazione del bonus elettrico partirà dal prossimo mese di gennaio del 2013.

Nel dettaglio, in accordo con quanto reso noto dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas con un comunicato ufficiale, l’importo del bonus a riduzione degli importi in bolletta sarà calcolato sia in ragione dei consumi, sia in base al numero delle apparecchiature salvavita utilizzate dai malati gravi.