I risparmiatori italiani sono mediamente soggetti molto abitudinari. Tendono a comprare più o meno gli stessi strumenti finanziari in ogni particolare fase del mercato, senza curarsi più di troppo dei pro e i contro dell’investimento. I titoli di stato sono il vero grande amore degli italiani, forse perché agli inizi degli anni ’80 rendevano addirittura più del 20% quando però l’inflazione galoppava a due cifre dopo lo scoppio del secondo shock petrolifero del 1979-1980. Gli italiani comprano i titoli di stato quasi sempre per mantenerli fino alla scadenza.
Risparmiare soldi
Carta dello studente per sconti e risparmi
La Carta dello studente, conosciuta anche con il nome di ‘iostudio’, è uno strumento molto interessante, voluto dal precedente governo che sarà tenuto attivo anche con il nuovo ministro del’Istruzione, Maria Chiara Carrozza. Addirittura le potenzialità della carta saranno aumentate.
Migliori tariffe energia elettrica per famiglie numerose
Chi ha una famiglia numerosa, diversi elettrodomestici ed un consumo annuo di circa 6.300 kWh, sicuramente cercherà una tariffa che permetta di risparmiare soldi sulla bolletta della luce. Per fortuna sono presenti ad oggi due tariffe energia elettrica del mercato libero che permettono di risparmiare.
Quanto rende la liquidità a 3, 6 e 12 mesi ad aprile 2013?
Negli ultimi mesi i rendimenti dei depositi bancari (liberi o vincolati) sono diminuiti ma a un ritmo molto più lento del tasso di inflazione, che invece a marzo a registrato una brusca flessione all’1,6% su base annua. L’investimento in liquidità è tornato appetibile, ma tranne che peer i tradizionali BOT (Buoni Ordinari del Tesoro). Infatti, in questo caso i tassi sono scesi così tanto che si spunta un rendimento “reale” negativo. Andiamo a vedere quanto rende la liquidità sulle scadenze a 3, 6 e 12 mesi.
Come investire per battere l’inflazione nel 2013
A marzo il tasso di inflazione in Italia è sceso all’1,6% dall’1,9% di febbraio, ma sei mesi fa era addirittura al 3,2%. La discesa del costo della vita rende più semplice per il risparmiatore trovare il modo per ottenere un rendimento “reale” positivo, ovvero al netto dell’inflazione. Nella gara dei rendimenti si fa preferire il reddito fisso, ovvero l’investimento in titoli di stato con cedola costante. Tuttavia, anche in borsa ci sono buone occasioni tra chi paga ancora maxi-dividendi. Il Btp Italia con scadenza al 2017 è già in grado di raddoppiare il tasso di inflazione.
Migliori conti deposito con vincolo a 12 mesi ad aprile 2013
Anche se i tassi di interesse nel corso degli ultimi mesi sono calati in maniera molto importante, i conti deposito rimangono un’ottima soluzione per investire i propri risparmi, permettendo di avere degli interessi sicuri.
Risparmiare sulla bolletta della luce con le tariffe biorarie
Con le tariffe biorarie è possibile risparmiare sulla bolletta della luce, anche fino a 50 euro. Per pagare una bolletta meno salata si possono concentrare i propri consumi nelle fasce orarie più agevolate, cioè dopo le 19.00 ed entro le 08.00 dei feriali e durante tutto il sabato e festivi.
Migliori conti deposito con vincolo a 6 mesi di aprile 2013
Nonostante nel corso degli ultimi mesi i tassi di interesse dei conti deposito si siano abbassati in maniera abbastanza decisa, questi strumenti rimangono degli ottimi metodi per investire i propri risparmi, con la sicurezza di avere degli interessi al termine del vincolo stabilito.
Prezzo bloccato per un anno con Web Gas di Edison
Il passaggio al Mercato Libero del Gas ha molti vantaggi, questa soluzione permette di risparmiare anche il 10% rispetto alla tariffa a Maggior Tutela, cioè quella che ha chi non ha mai cambiato fornitore.
Come costruire la pensione di scorta con Pac, Etf e fondi
Lo scenario attuale in tema di previdenza induce i risparmiatori ad aderire alla previdenza integrativa, in quanto la pensione pubblica si preannuncia in futuro sempre meno generosa. Costruirsi la pensione di scorta è fondamentale per mantenere un livello di reddito accettabile in età non lavorativa, visto che la pensione erogata dallo Stato sarà sempre più bassa. Ci sono diversi modi per costruire la propria pensione complementare. La previdenza integrativa vera e propria avviene attraverso l’investimento nei fondi pensione.