Come cambiare operatore di energia elettrica

Nonostante gli alti prezzi dell’energia elettrica è ancora possibile risparmiare sulla bolletta della luce, innanzitutto il consiglio principale che si può dare è quello di cercare l’offerta che meglio si adatta al proprio stile di vita e ai propri bisogni.

Dopo aver trovato l’operatore e l’offerta ideali è possibile cambiare l’attuale gestore in maniera molto semplice. Si potrebbe dire semplificando che cambiare l’operatore di energia elettrica è molto simile a cambiare l’operatore di telefonia mobile.

Come trasferire o disdire la linea ADSL di TeleTu

In questo articolo vediamo quali procedure bisogna seguire per trasferire o disdire la linea ADSL dell’operatore TeleTu. Trasferire la linea dalla vecchia abitazione a quella nuova dovrebbe essere un procedimento semplice ma senza le giuste informazioni si rischia di subire ritardi e spiacevoli sorprese.

TeleTu fornisce un modulo in formato pdf per la richiesta di trasloco. Per trasferire la linea ADSL bisogna scaricare e compilare questo modulo, quindi inviarlo via email al servizio clienti o fax al numero 800991026.

Migliori fondi pensione primo semestre 2012

La pensione di scorta ha prodotto risultati interessanti nel primo semestre 2012, grazie soprattutto al buon andamento dei Btp. Infatti tutte le linee di investimento, agganciate in buona parte ai titoli di stato italiani, hanno generato risultati positivi grazie alla diminuzione dello spread Btp-Bund. Il rendimento medio offerto dai fondi pensione chiusi, aziendali o di categoria è stato pari al 3%. La liquidazione ha reso solo il 2,1% nello stesso periodo, al netto dell’aliquota dell’11%. In azienda il Tfr si rivaluta con un tasso dell’1,5%, più il 75% dell’inflazione.

Quali rischi dai Bot e conti deposito se l’Italia va in bancarotta

In un momento di così profonda crisi per l’Europa, e purtroppo anche per l’Italia, i risparmiatori sono sempre più attratti dall’idea di mettere il proprio denaro sotto il “materasso” in attesa di tempi migliori. La fiducia verso i mercati finanziari è ai minimi storici e quasi nessuno più se la sente di mettere a repentaglio i propri risparmi nella borsa o in altri titoli di rischio. La soluzione più ovvia, al di là dei rimedi più estremi, è puntare sugli strumenti del mercato monetario.

Come proteggere i risparmi con lo spread sopra 500 punti

L’impennata della quotazione dello spread Btp-Bund, avvenuto nella seduta di venerdì 20 luglio fin sopra il valore di 500 punti, ha messo in allarme gli investitori di tutto il mondo. Non solo i grandi investitori istituzionali (fondi pensione, fondi speculativi, banche d’affari, etc.), ma anche i piccoli risparmiatori. Cosa fare con i propri risparmi mentre lo spread supera la soglia dei 500? La parola d’ordine è “diversificazione”. I money manager ripetono questo mantra da diverso tempo, soprattutto in una fase molto delicata per i mercati finanziari come quella attuale.

Risparmiare sulle vacanze estive 2012 fuori dall’euro

Questa estate sarà possibile beneficare di un maggiore risparmio sui costi della propria vacanza prenotando in luoghi fuori dalla zona euro. Sebbene ad agosto il 20% degli italiani resterà a casa (secondo Trade Mark), le vacanze all’estero si faranno preferire rispetto all’Italia in quanto nel Belpaese i costi restano piuttosto elevati. Il 70% degli italiani che andranno in vacanza opterà per un soggiorno in un luogo di mare. Molto gettonata è la Turchia che, secondo Andrea Giannetti di Assotravel, presenta il miglior rapporto qualità-prezzo.

Offerte speciali per acquistare casa in estate 2012

La crisi dell’immobiliare rischia di mettere in ginocchio gli affari di costruttori e agenzie, che in questa delicata fase per il settore stanno mettendo a punto strategie poco convenzionali per vendere le case. L’obiettivo è attirare i potenziali clienti con ogni mezzo, anche a costo di svendere l’immobile. Pur di piazzare l’immobile a ogni costo, vengono lanciate promozioni e offerte stravaganti. Una delle più “particolari” si trova sul portale Attico.it, dove si fa riferimento all’imposta Imu, da molti esperti ritenuta il responsabile del crollo del mercato.