Italiani non vogliono più rischiare in borsa secondo Natixis

I risparmiatori italiani sono stati scottati dalle recenti crisi finanziarie e dalla recessione economica, così preferiscono stare alla larga dagli investimenti più rischiosi. L’obiettivo più importante non è più quello ddi spuntare un rendimento positivo, magari ben al di sopra del tasso di inflazione, bensì proteggere il proprio patrimonio dalle turbolenze dei mercati. E’ quanto emerge dalla ricerca del broker francese Natixis Global Asset Management, che ha coinvolto più di 700 risparmiatori italiani.

Svelate le nuove offerte All Inclusive di Wind

La compagnia telefonica Wind ha operato alcune modifiche ai suoi piani tariffari, a subire alcuni cambiamenti è anche la famosa All Inclusive. Le promozioni lanciate da Wind sono valide dal 12 novembre 2012 ed attivabili sia dai nuovi clienti che dai clienti esistenti, fino al 13 gennaio 2013.

Ci sono in promozione ancora i piani “Super Noi Tutti” e “Noi Tutti” in più debutta una nuova proposta in abbonamento legata ai piani All inclusive Smart, Silver e Unlimited. Dopo il salto trovate tutte le promozioni di Wind per questo “Speciale Natale”.

Le offerte di 3 Italia per il Nokia Lumia 920

Il Nokia Lumia 920 è sicuramente uno dei dispositivi più attesi con il nuovo sistema operativo Windows Phone 8, ed è appena entrato a far parte dell’offerta dell’operatore 3 Italia, che offre diversi metodi per comprarlo.

La promozione Charger Edition consente di portarsi a casa il nuovo Nokia ricevendo in omaggio da 3 Italia un caricabatterie wireless, che permette di ricaricare il telefono semplicemente appoggiandolo sopra alla placca del caricatore. Anche Nokia Italia ha la stessa promozione attiva, perciò si riceveranno due caricabatterie wireless.

Una app per calcolare la pensione online

La rivoluzione del web 2.0 ha abbracciato ormai da tempo anche il settore della finanza e del risparmio. Sul web abbondano le app per calcolare il valore dei propri investimenti in tempo reale, le migliori soluzioni per risparmiare denaro e ora anche per calcolare l’importo della pensione. La nuova app concepita per smartphone e tablet si chiama iGroupama ed è proposta dal colosso delle assicurazioni francese Groupama (sito internet www.groupama.it). L’app è stata realizzata per soddisfare le esigenze di risparmiatori, consulenti e collaboratori.

Il 93% degli italiani non risparmia in monete diverse dall’euro

Una recente ricerca promossa da Goldman Sachs Asset Management e condotta da Gfk Eurisko ha evidenziato che i risparmiatori italiani si aspettano almeno altri due o tre anni di crisi economica prima di vedere la luce alla fine del tunnel. Un po’ meglio di quanto pronosticato dal cancelliere tedesco Angela Merkel, che invece ritiene che l’economia europea soffrirà per altri cinque anni. Gli investitori italiani restano molto prudenti, ma non sono particolarmente pessimisti sul futuro.

Quali benefici dal risparmio per la pensione di scorta

Le continue crisi economico-finanziarie degli ultimi anni hanno generato un clima di maggiore sfiducia verso i mercati finanziari, il risparmio e gli investimenti. Il denaro è diventato una patata bollente, anche se ancora non logorato pesantemente dall’inflazione. I risparmiatori sono sempre più attendisti nelle scelte di investimento in tema di piani di accumulo del capitale per il futuro, necessario crearsi un gruzzoletto in grado di crescere costantemente negli anni fino a diventare una vera e propria pensione di scorta.

Un anno di internet gratis TIM comprando un tablet Samsung

TIM lancia un’interessante promozione dedicata a chi acquista un tablet Samsung con sistema operativo Android in un TIM Store oppure tramite la sezione apposita del sito internet dell’operatore telefonico.

Si tratta di una promozione accessibile molto facilmente, ed utilizzabile fino al prossimo 9 dicembre 2012. Aderire all’iniziativa è completamente gratuito e non è necessario effettuare alcun tipo di attivazione

Su quali Btp investire a fine 2012 con la discesa dell’inflazione

A ottobre la stima flash sull’inflazione in Italia ha evidenziato, un po’ a sorpresa, una diminuzione del costo della vita al 2,6% su base annua dal 3,2% del mese precedente. Teoricamente ora per gli italiani è più facile proteggersi dallo spauracchio del carovita, anche se per un po’ di tempo ancora le pressioni inflattive non dovrebbero diminuire. Salvaguardare il proprio capitale con l’investimento nei titoli di stato a medio-lungo termine è ora più semplice.