Chi può usufruire della detrazione 55

La cosiddetta detrazione 55, agevolazione fiscale sulla prima casa introdotta dalla finanziaria 2008 congiuntamente alla detrazione 36 e prorogata grazie agli interventi dispositivi della manovra finanziaria 2010, consente di ottenere degli sgravi fiscali sulle spese sostenute per l’integrazione, nella propria abitazione, dei più moderni sistemi di risparmio energetico e produzione alternativa di calore ed elettricità.

Molti si chiedono, però, chi e come può usufruire della suddetta agevolazione e noi, che da sempre ci prefiggiamo l’obiettivo d’aiutarvi a risparmiare, vogliamo spiegarvelo.

DETRAZIONE 55: CHI?

Come inviare denaro all’estero risparmiando

Per inviare denaro all’estero, appoggiandosi a società specializzate nel cosiddetto money transfer, spesso si pagano commissioni salate che incidono e non poco specie se gli importi sono contenuti.

Di conseguenza è bene scegliere quelle società che, per lo specifico Paese dove i soldi devono arrivare, offrono commissioni quanto più basse possibili magari sfruttando eventuali promozioni in corso.

Chi può usufruire della detrazione 36

La manovra finanziaria 2008, che nel caso specifico è stata prorogata sino alla fine del 2012 dalla manovra finanziaria del 2010, stabilisce, con chiarezza, chi ha diritto ad usufruire della cosiddetta detrazione 36, ovverosia le detrazioni, pari al 36% dell’importo sostenuto, dedicate a chiunque decida di ristrutturare un immobile.

DETRAZIONE 36: CHI?

Come guadagnare col Servizio Civile Nazionale

Non è uno stipendio, ma è comunque un corposo rimborso spese, spesso superiore a quello che molte aziende in Italia riconoscono a chi partecipa a degli stage. Stiamo parlando del Servizio Civile Nazionale Volontario, per il quale, fino alle ore 14 del 21 ottobre del 2011, restano aperti a Roma i termini di partecipazione all’apposito Bando.

Possono presentare domanda per il Servizio Civile Nazionale i giovani che, maggiorenni, non hanno compiuto i 28 anni a fronte di un rimborso spese pari a 433,80 euro al mese per un periodo pari a dodici mesi.

Risparmiare soldi con un contenzioso fiscale

Avere problemi col Fisco molto spesso significa perdere tempo ma anche denaro per effetto dell’ammontare complessivo delle sanzioni e degli interessi che di norma chiede l’Amministrazione finanziaria dello Stato.

Di conseguenza, se c’è una lite in corso tra il Fisco ed il contribuente, è bene che quest’ultimo, se possibile, possa chiudere il contenzioso, ovverosia la lite, risparmiando soldi attraverso una definizione agevolata della lite stessa.

Risparmiare sulle sigarette

Con l’aumento dell’Iva i carburanti e le sigarette costano notevolmente di più, infatti mentre la benzina ha toccato il record storico di 1,7 euro al litro, le sigarette sono aumentate in media del 4% negli ultimi tre mesi.
Il Presidente dell’Adoc Carlo Pileri si è schierato contro questo ulteriore rialzo, perché se da un lato l’aumento dei prezzi costringerà qualcuno a desistere davanti ad un pacchetto di “bionde”, dall’altro questo aumento potrebbe danneggiare in modo considerevole questo tipo di industria. Nell’articolo di oggi prenderemo in considerazione una terza soluzione alternativa e meno dannosa per la salute come la sigaretta elettronica.