
Il risparmio sulle bollette rischia di essere sempre più un miraggio visto che riducendo i consumi, a causa dei rincari, non è detto che si riesca a pagare meno. Basti pensare che, in accordo con un ultimissimo studio condotto dalla
Cgia di Mestre, negli ultimi dieci anni le bollette sono rincarate anche fino al 70%, con il solo settore delle comunicazioni che ha fatto registrare dei cali tariffari reali.
Per il resto, dal gas all’energia elettrica, e passando per i servizi postali e quelli del trasporto ferroviario, i
rincari si fanno strada con le liberalizzazioni che, tra l’altro, non portano a cali tariffari, ma per il resto gli aumenti sono a due cifre e quasi sempre superiori al costo della vita. In accordo con quanto dichiarato da Giuseppe Bortolussi, segretario dell’Associazione degli artigiani mestrina, l’effetto dei rincari delle tariffe dei
servizi pubblici locali ha poco a che vedere con il passaggio dalla lira all’euro.