La crisi dei debiti sovrani europei ha aperto un nuovo capitolo della peggiore crisi finanziaria dagli anni della Grande Depressione degli anni Trenta del secolo scorso, che ormai si trascina a corrente alternata dall’estate del 2007. Risparmiare è diventato sempre più difficile, in quanto gli investimenti sicuri (o quantomeno quelli con rischo quasi nullo come i titoli di stato) sono praticamente scomparsi. In più la maggior parte degli asset denominati in euro sono diventati di colpo molto rischiosi, a causa del pericolo di default di molti governi europei.
Promozioni Trenitalia per i mercatini di Natale 2012 in Svizzera

Usufruendo di questa offerta sarà infatti possibile pagare solamente 70 euro tra andata e ritorno partendo da Milano per raggiungere i più bei mercatini di Natale svizzeri. Chi è interessato deve affrettarsi, bisogna prenotare entro il 18 novembre 2012.
Videogiochi Ubisoft in regalo comprando Asus o Samsung

Chi comprerà computer ma anche solo componenti hardware di Asus o Samsung avrà diritto a ricevere un gioco Ubisoft a scelta fra cinque, così come chi compra un portatile Sasmung riceverà una copia del nuovo Assassin’s Creed III.
Italiani non vogliono più rischiare in borsa secondo Natixis
I risparmiatori italiani sono stati scottati dalle recenti crisi finanziarie e dalla recessione economica, così preferiscono stare alla larga dagli investimenti più rischiosi. L’obiettivo più importante non è più quello ddi spuntare un rendimento positivo, magari ben al di sopra del tasso di inflazione, bensì proteggere il proprio patrimonio dalle turbolenze dei mercati. E’ quanto emerge dalla ricerca del broker francese Natixis Global Asset Management, che ha coinvolto più di 700 risparmiatori italiani.
Famiglie italiane sovraindebitate sono 160.000 secondo Bankitalia
In base alla ricerca di Bankitalia, dal titolo “L’indebitamento delle famiglie italiane dopo la crisi del 2008”, è emerso che attualmente in Italia ci sono ben 160mila famiglie sovraindebitate, che corrispondono allo 0,6% del totale. Il sovraindebitamento viene definito come la “definitiva incapacità del debitore di adempiere le proprie obbligazioni”. Dall’indagine emerge che l’85% di queste famiglie ultra-indebitate ha grossi problemi a sbarcare il lunario, mentre nel restante 15% dei casi arriva a fine mese con qualche difficoltà.
Svelate le nuove offerte All Inclusive di Wind

Ci sono in promozione ancora i piani “Super Noi Tutti” e “Noi Tutti” in più debutta una nuova proposta in abbonamento legata ai piani All inclusive Smart, Silver e Unlimited. Dopo il salto trovate tutte le promozioni di Wind per questo “Speciale Natale”.
Le offerte di 3 Italia per il Nokia Lumia 920

La promozione Charger Edition consente di portarsi a casa il nuovo Nokia ricevendo in omaggio da 3 Italia un caricabatterie wireless, che permette di ricaricare il telefono semplicemente appoggiandolo sopra alla placca del caricatore. Anche Nokia Italia ha la stessa promozione attiva, perciò si riceveranno due caricabatterie wireless.
Una app per calcolare la pensione online
La rivoluzione del web 2.0 ha abbracciato ormai da tempo anche il settore della finanza e del risparmio. Sul web abbondano le app per calcolare il valore dei propri investimenti in tempo reale, le migliori soluzioni per risparmiare denaro e ora anche per calcolare l’importo della pensione. La nuova app concepita per smartphone e tablet si chiama iGroupama ed è proposta dal colosso delle assicurazioni francese Groupama (sito internet www.groupama.it). L’app è stata realizzata per soddisfare le esigenze di risparmiatori, consulenti e collaboratori.
Il 93% degli italiani non risparmia in monete diverse dall’euro
Una recente ricerca promossa da Goldman Sachs Asset Management e condotta da Gfk Eurisko ha evidenziato che i risparmiatori italiani si aspettano almeno altri due o tre anni di crisi economica prima di vedere la luce alla fine del tunnel. Un po’ meglio di quanto pronosticato dal cancelliere tedesco Angela Merkel, che invece ritiene che l’economia europea soffrirà per altri cinque anni. Gli investitori italiani restano molto prudenti, ma non sono particolarmente pessimisti sul futuro.
Quali benefici dal risparmio per la pensione di scorta
Le continue crisi economico-finanziarie degli ultimi anni hanno generato un clima di maggiore sfiducia verso i mercati finanziari, il risparmio e gli investimenti. Il denaro è diventato una patata bollente, anche se ancora non logorato pesantemente dall’inflazione. I risparmiatori sono sempre più attendisti nelle scelte di investimento in tema di piani di accumulo del capitale per il futuro, necessario crearsi un gruzzoletto in grado di crescere costantemente negli anni fino a diventare una vera e propria pensione di scorta.