Voli low cost da 35 euro con Vueling

Vueling è una compagnia aerea low cost spagnola con base operativa a Barcellona. Opera su diverse destinazioni in Europa e nel Mediterraneo occidentale. La base principale della compagnia è l’Aeroporto Internazionale di Barcellona ma ha diverse basi in Spagna e a Parigi, Amsterdam, Tolosa e Roma. È la seconda più grande compagnia aerea spagnola dopo la Iberia L.A.E..

100 euro di sconto sulle offerte Adsl e voce di Telecom Italia

Telecom offre l'abbonamento a Cubovision a canone scontato

Telecom Italia propone fino al sabato 12 gennaio (quindi ci sono ancora tre giorni di tempo per aderire alla promozione) un’offerta dedicata all’abbinamento internet e voce, che permette di avere 100 euro di sconto.

Si tratta di un extra sconto di 100 euro sulle offerte Internet e voce Senza Limiti, il cui bonus sarà accreditato in un’unica soluzione entro il quinto conto telefonico del 2013. L’offerta è dedicata ai nuovi clienti ADSL di Telecom Italia ed anche ai già clienti che decideranno di passare da un piano a consumo ad un piano flat.

Italia conti pubblici migliorano nei primi 9 mesi del 2012

Secondo quanto comunicato dall’Istat i conti pubblici italiani sono migliorati nei primi 9 mesi del 2012. Infatti, il rapporto deficit/pil è sceso al 3,7%, mezzo punto percentuale in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel terzo trimestre dello scorso anno il rapporto deficit/pil è sceso all’1,8% dal 2,5% registrato nei dodici mesi precedenti. L’avanzo primario si è attestato al 3% del pil nel terzo trimestre, il miglior risultato da fine 2008.

PosteMobile prolunga la promozione Zero Pensieri fino al 10 febbraio

L’operatore telefonico mobile virtuale PosteMobile ha deciso di prolungare la promozione Zero Pensieri almeno fino al prossimo 10 febbraio 2013. Chi acquisterà una nuova Sim di PosteMobile chiedendo di portare il proprio numero potrà avere uno sconto speciale di 2 euro per 30 mesi sui piani tariffari della gamma Zero Pensieri, inoltre fin da subito riceverà un bonus di 10 euro.

Sulle offerte internet e voce di Vodafone canone scontato per sempre

Vodafone Italia ha modificato ancora le proprie offerte relative a internet e telefono, proponendo ancora il canone scontato per sempre ed abbassando ulteriormente la versione Senza Limiti rispetto alle offerte proposte in precedenza. Vodafone comunica che l’offerta è valida fino al 10 gennaio 2013, ma come spesso accade in questi casi è molto probabile che l’offerta dopo venga riproposta in maniera molto simile.

Imu bocciata dall’Europa

L’Imu, la famigerata imposta sugli immobili che tanto ha fatto discutere negli ultimi mesi, è stata sonoramente bocciata dall’Europa, in quanto ritenuta una tassa in grado di aumentare la povertà e ampliare le disuguaglianze tra i cittadini. La cosa più buffa è che la bocciatura sull’Imu arriva proprio dall’Ue, quando le scelte di rigore fiscale messe a punto lo scorso anno sono state fatte proprio in nome dell’Europa e per mettere al sicuro i conti pubblici, in modo tale da evitare una pericolosa esclation di fallimenti tra gli stati sovrani continentali più deboli.

Disoccupazione giovanile record ai massimi dal 1992

Ancora un brutto dato sulla disoccupazione in Italia, in particolare quella giovanile che è tornata ai livelli del 1992. Il tasso di disoccupazione giovanile è salito al 37,1% a novembre 2012, in crescita dello 0,7% rispetto a ottobre 2012 e del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La fascia di età considerata nella rilevazione statistica è quella compresa tra i 15 e i 24 anni. Misura l’incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati oppure in cerca di occupazione. In Italia sono stati così raggiunti livelli record.

CoopVoce ripropone la tariffa 5 Cent

L’operatore mobile virtuale CoopVoce rilancia la tariffa chiamata 5 Cent, disponibile in precedenza solamente come offerta stagionale ed ora invece presente in maniera fissa a listino. Questa tariffa è dedicata principalmente a chi effettua la portabilità del proprio numero verso CoopVoce ma anche i già clienti possono attivare la tariffa 5 Cent se lo desiderano.

Guadagnare poco denaro fa alzare la pressione

Secondo uno studio condotto dai ricercatori della University of California di Sacramento, i lavoratori che hanno un salario basso rischiano maggiormente di soffrire di alta pressione rispetto a coloro che guadagnano di più. Il fenomeno sembra particolarmente visibile soprattutto tra le donne e tra i giovani lavoratori nella fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni. I ricercatori dell’università californiana hanno messo in relazione i fattori di rischio della patologia con il reddito di gruppi di lavoratori con età compresa tra i 25 e i 65 anni.